Faccio fatica a pensare che Carla Cletimeni sia stata mia nonna. Faccio fatica anche a pensare che sia stata la mamma di mio padre, perché lei – la nonna Carla – è stata soprattutto una donna. Anzi, la donna.
Si era sposata giovanissima, credo appena diciannovenne, e nella foto che la ritrae con mio nonno all’uscita della chiesa aveva i boccoli biondi e lo sguardo ingenuo e un po’ stupito di una ragazzina che indossa per la prima volta abiti da donna. Ma quegli abiti evidentemente le piacquero non poco, perché qualche mese dopo era già diventata una dark lady capace di sedurre un uomo semplicemente chiedendogli di accenderle una sigaretta.
Nonna Carla era una donna simpatica e assetata di vita, che non si arrendeva davanti a nulla. Bruciò tutte le tappe: si sposò, mise al mondo due figli e si separò ancor prima di diventare maggiorenne. Si trovò un amante, poi un altro e poi un altro ancora mentre, parallelamente, portava avanti con grande successo la carriera di imprenditrice.
Andava in giro con due levrieri afgani, indossava sempre i guanti, amava i diamanti e fumava le sigarette con un lungo bocchino. Aveva un guardaroba da diva, una voce alla Marlene Dietrich e capelli biondo cenere che facevano pensare a Lauren Bacall, ma nella borsa, oltre alla cipria e al rossetto rosso, aveva sempre un romanzo e gli occhiali da lettura.
Capitava a casa agli orari più impensati, sempre affamata e sempre di corsa. Divorava, con modi a dire il vero molto poco signorili, quantità inumane di cibo mentre con tono frivolo mi dispensava i suoi consigli di bellezza: “Tesoro, le gonne a campana sono passate di moda da almeno vent’anni. Strizza quel bel mandolino in un paio di jeans e vedrai quanti corteggiatori!”. Avrei dovuto darle retta perché il mio mandolino si trasformò ben presto in un culone, ma capirete, a dodici anni l’ultima cosa che volevo era essere corteggiata!
Quando finalmente nel ’74 ci fu il referendum sul divorzio, dopo più di trent’anni decise di mettere fine legalmente al matrimonio con mio nonno ma lui, dispettoso e cocciuto come pochi, pretese invece di avere l’annullamento, visto che l’aveva sposata minorenne e che quindi i presupposti c’erano.
Affrontare la trafila della Sacra Rota fu umiliante e doloroso, e per riprendersi dal trauma la nonna decise che forse era arrivato il momento di rimettere ordine nella propria vita. Lo fece, come sempre precorrendo i tempi, sposando in municipio, con una cerimonia semplice e discreta, un uomo che aveva quasi vent’anni meno di lei, anche se era talmente posato da sembrare a tutti l’anziano della coppia.
Se per certi versi il matrimonio le diede stabilità e sicurezza, per certi altri la fece sentire molto più fragile. Per lei che era stata una donna bellissima, confrontarsi con gli amici del marito e soprattutto con le loro mogli, tutte molto più giovani, divenne di colpo faticoso. Così, concedendosi l’ennesimo vezzo da star hollywoodiana, cominciò a togliersi gli anni.
Iniziò col sostenere di essersi sposata a 18 anni, che poi scesero a 17, 16 e infine a 15. Quando capì di non poter retrodatare ulteriormente il proprio matrimonio, cominciò a diminuire le età dei figli. Proprio come accadeva al
barone Lamberto, mio padre diventava di secondo in secondo più giovane e anche il suo matrimonio era avvenuto sempre prima. Poi, quando anche mio padre raggiunse l’età minima consentita dal buonsenso, la nonna cominciò a far ringiovanire me e mio fratello che, sebbene quasi ventenni, nei suoi racconti venivamo dipinti come lattanti.
Se all’inizio le sue bugie risultavano credibili, con gli anni lo erano sempre meno. Lei però non si perse d’animo e, per rendere la sua età inconfutabile, denunciò lo smarrimento della patente ottenendone una nuova, per poi contraffare la vecchia – che non aveva affatto smarrito – modificandone la data di nascita con un’abilità da falsaria esperta che nessuno di noi avrebbe mai sospettato.
Nel 1990 la nonna Carla arricchì quella grande sceneggiatura che era stata la sua vita con un colpo di scena che rasentò il virtuosismo: venne a casa e ci annunciò che si sarebbe sposata di nuovo, sempre con suo marito, ma questa volta in chiesa, per festeggiare i 25 anni dell’unione civile.
Se un quarto di secolo prima avevano fatto le cose in sordina, questa volta invece si sarebbero smodati. Lei si sarebbe sposata in avorio, con un tocco di fucsia giusto per non risultare ridicola, avrebbero dato un grande ricevimento e poi sarebbero andati in crociera. E io sarei stata la sua testimone.
Per rimettere in sesto le mie sinapsi dopo quel cortocircuito emotivo ci volle una settimana al termine della quale sopravvennero però nuove preoccupazioni. Come dovevo vestirmi per la cerimonia? Camicetta bianca, gonna a pieghe, calzettoni e un fiocco nei capelli? Scamiciatina scozzese con dolcevita in filanca e mocassini college? Insomma, come potevo far sì che l’opulenta ventenne che ormai ero diventata sembrasse una bimbetta delle elementari?
Alla fine scelsi un vestitino a fiori e un paio di ballerine, mi legai i capelli con una mezza coda ed evitai accuratamente qualsiasi tipo di cosmetico. Sorprendentemente – se si esclude una clamorosa gaffe del prete che chiese a mia nonna se fosse vedova e quando lei negò giunse all’avventata conclusione che mio padre fosse figlio illegittimo, facendolo diventare pazzo per la rabbia – in chiesa andò tutto bene.
Fu quando arrivammo al Grand Hotel Parker’s – appena riaperto dopo il restauro – per il ricevimento e scoprii che avremmo preso tutti posto attorno a un tavolo imperiale, che venni presa dal panico.
Nonostante avessi cercato di sedermi accanto a mamma e papà, venni subito attorniata dalle amiche della nonna che mi costrinsero a sedere con loro, subissandomi di domande sempre più pressanti. Io cincischiavo, mi mantenevo sul vago, mangiavo a ripetizione per avere sempre la bocca piena ed evitare di parlare, ma per quanti espedienti trovassi, alla fine la domanda che più temevo arrivò lo stesso: “Cara, ma quanti anni hai?”
Deglutii imbarazzata poi, non sapendo cosa fare, mi voltai verso la nonna e le girai la domanda: “Nonna, ma io quanti anni ho?” e lei: “Mai troppo pochi, tesoro. Mai troppo pochi!”
Tutto questo mi è tornato in mente quando, una decina di giorni fa, sono stata proprio al
Grand Hotel Parker’s per partecipare alla cena di gala in occasione della pubblicazione del libro “Cento anni di pasta”, edito da
Malvarosa Edizioni, in cui si rende omaggio al
Pastificio Di Martino, che festeggia appunto il primo secolo di attività.
Il libro, che come tutti i volumi pubblicati da Malvarosa ha un’impostazione grafica curatissima e controtendenza, ripercorre, oltre alla storia della famiglia Di Martino e della sua totale dedizione all’arte del fare la pasta, – avvincente come un romanzo – la storia del costume degli ultimi cent’anni attraverso una serie di tappe significative che hanno cambiato le nostre abitudini, alla cui luce quella di mangiare la pasta rimane l’unica costante.
Nel libro compaiono, suddivise sacrosantamente per stagione, cento meravigliose ricette di pasta a volte tradizionali e a volta innovative che, vi assicuro, fanno venire voglia di mettersi immediatamente ai fornelli tanto sono accattivanti.
Nell’attesa di sperimentarne qualcuna da condividere con voi, ho preparato un’altra ricetta che nel libro manca ma che, essendo fra le preferite di nonna Carla, mi è sembrata perfetta per ricordarla.
FRITTATA DI SCAMMARO
per 4 persone
300 g di spaghetti
4 o 5 cucchiai di olio EVO
100 g di olive di Gaeta
un pugnetto di capperi (i miei sono sempre quelli che il consorte mi porta da Stromboli)
un pugnetto di uva passa
un pugnetto di pinoli
2 acciughe sotto sale
1 spicchio d’aglio
Per i non napoletani, ma forse anche per qualcuno di loro, vado subito a spiegare cos’è la misteriosa frittata di scammaro. Lo scammaro non è un ingrediente e non è neanche un metodo di cottura, semplicemente – in napoletano antico – lo scammaro è il mangiare di magro, quello che, per capirci, si adottava in quaresima.
In questa frittata di pasta quindi non compaiono né uova né salumi, e il modo in cui gli spaghetti si saldano l’un l’altro in me, ancora oggi, sortisce la stessa meraviglia di quando ero bambina.
Si procede così: mentre si mette a bollire l’acqua nella quale si cuocerà la pasta, si versa l’olio in un pentolino e vi si fa rosolare l’aglio. Prima che si colori troppo si aggiungono le acciughe e quando queste si saranno disciolte, le olive denocciolate e i capperi ben lavati. Si fa rosolare il tutto per un paio di minuti, quindi si spegne e si aggiungono uva passa e pinoli.
Si lessano poi gli spaghetti al dente, si scolano e – qui sta il trucco perché la frittata riesca – si rimettono nella pentola e si mescolano energicamente per qualche minuto, in modo che l’amido in essi contenuto li leghi l’un l’altro. A questo punto si condiscono con l’intingolo di olive, capperi, uva passa e pinoli e si assaggiano – mi raccomando, è fondamentale! – per verificarne la sapidità prima di aggiungere eventualmente altro sale (olive e capperi possono essere traditori).
Si continua poi ungendo appena una padella il cui fondo misuri sui 22 centimetri e, una volta che sarà ben calda, ci si versano gli spaghetti conditi.
Si cuoce a fuoco vivace per 5 minuti in modo da far sì che si formi una bella crosticina, poi si abbassa la fiamma al minimo e si continua la cottura per altri dieci minuti allo scadere dei quali, aiutandosi con un piatto, si gira la frittata e si ripete lo stesso procedimento di cottura fatto in precedenza. Si asciuga poi la frittata su della carta assorbente e si mangia subito, quando è ancora croccante.
Molto meglio se con le mani.