Tag: dolci
Un ca-popò-popò-popò-lavoro!
So Many Thanks
Le cose cambiano
In casa Gastronomica, il luogo deputato alla conservazione degli abiti – ma anche alla conservazione di tutto ciò che non trova altra collocazione in casa: la mia collezione di macchine per scrivere, i pezzi di ricambio dell’Honda four del consorte, l’albero di Natale, il catino di zinco che riempiamo di ghiaccio e bottiglie di birra quando facciamo le feste – è il micro soppalco in legno del mio micro studio di 1,80 x 1,60 cm.
Anche solo per raggiungere il suddetto soppalco, bisogna avere una preparazione atletica che io, seppure mi allenassi quotidianamente da qui alla fine dei miei giorni, non potrei mai avere. Bisogna issarsi su uno scaletto, tenersi in equilibrio sull’esile sbarra di legno che ne unisce le sommità, ben oltre la minuscola piattaforma finale, e poi spiccare un salto alla Sotomayor per scavalcare la ringhiera del soppalco la cui apertura, ovviamente, non si trova in corrispondenza dell’unico punto in cui si può posizionare la scala.
Pertanto ad arrampicarsi sul soppalco, novello spiderman, è il prestante consorte che, un po’ rattrappito a causa della distanza esigua fra pavimento e soffitto, cerca di farsi largo a colpi di machete in quella selva oscura di scarpe, vestiti, valigie e chi più ne ha più ne metta.
Fortunatamente con gli anni la tecnologia ci è venuta in soccorso così, mentre prima si perdevano decine di minuti preziosi in spiegazioni incomprensibili su ciò che si cercava e su ciò che invece si trovava, con conseguenti liti feroci e accuse reciproche, adesso il consorte fotografa con il cellulare il marasma del soppalco, mi manda la foto su whatsapp, io la guardo, individuo ciò che mi serve, ingrandisco il dettaglio con instagram, e invio la nuova immagine al consorte, sempre su whatsapp.
Quando poi la parte 2.0 del nostro cambio di stagione è ultimata, cominciano le fatiche vere. Il consorte svuota il soppalco passandomi le grucce con i vestiti, che io prelevo con un bastone uncinato da armadio, e le scatole delle scarpe in enormi borsoni Ikea, che poi mi cala con una corda. Io spargo tutto amenamente in giro per la casa, poi si procede all’inverso: io svuoto gli armadi mentre lui attende sul soppalco, e poi gli mando su con il bastone le grucce dei vestiti e le altre cose.
Insomma, un lavoraccio. Quest’anno poi il consorte ha deciso che non se ne poteva più, che qualcosa bisognava gettare via, e ha quindi svuotato interamente il soppalco – stabilendo anche che non è affatto piccolo e che se decidessimo di utilizzare il garage di casa di mia madre per il cambio di stagione, lui sul soppalco potrebbe farci un piccolo studio per sé -, invaso la casa con l’impossibile e l’improbabile, per poi concludere che no, purtroppo non c’era nulla da buttare.
Mentre fuori infuriava la pioggia, ma anche il giorno dopo, quando invece fuori brillava il sole, la nostra casa versava in questo stato…
per una teglia di 22 cm di diametro
150 g di farina 0
150 g di zucchero
1 uovo e 1 tuorlo
100 ml di latte intero
125 g di yougurt bianco naturale
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di cannella
1 pizzico di sale
la buccia grattugiata di un limone e il suo succo
600 g di mele private della buccia e del torsolo
50 g di uva sultanina
50 g di pinoli
50 g di zucchero di canna
olio e pan grattato qb
Sono pronta a scommettere che più o meno in ogni famiglia si tramandi la ricetta di una torta di mele come questa. Fatta con poco, veloce da preparare, con quell’aspetto rustico dei dolci di casa, ma che porti con sé anche la dolcezza di un sapore che ci è noto da sempre e che si mescola, nella memoria, al ricordo di una nonna (nel mio caso di una bisnonna) che profumava di colonia Roger & Gallet.
Per molti di voi quindi non starò rivelando nulla di nuovo, ma per quei pochissimi che invece non hanno una torta di mele fra i tesori gastronomici di famiglia, vi assicuro che questa sarà la svolta.
Procedete così: accendete il forno a 180°, rivestite il fondo di una teglia a cerniera con la carta forno, spennellatene i bordi con l’olio e cospargeteli di pangrattato. Tagliate poi le mele in fettine molto sottili, cospargetele con il succo di limone per non farle annerire, e mettete in ammollo l’uvetta. In una ciotola capiente, mescolate prima tutti gli ingredienti secchi (escluso lo zucchero di canna), quindi aggiungete il latte, lo yogurt e le uova sbattute. Aggiungete le mele dalle quali avrete eliminato il succo di limone in eccesso, l’uvetta strizzata, i pinoli, mescolate bene e sistemate tutto nella teglia. Livellate e cospargete la superficie con lo zucchero di canna. Cuocete per una quarantina di minuti e poi pazientate: questa torta è deliziosa se mangiata tiepida o, ancora meglio, fredda, magari il giorno dopo a colazione.
NOTE A MARGINE: Ieri c’era il sole, faceva un caldo estivo, e io sono uscita con una gonna di cotone dimenticata in un cassetto, un paio di sandali e un maglioncino di filo. Non ho parole.
Sado-Master(Chef)
Non si punta mai sulla loro bravura, in quel di MasterChef, quelli bravi vengono liquidati in fretta. Sono quelli che non brillano, un po’ fragili sia tecnicamente che emotivamente, a essere presi di mira. Con loro si può applicare alla letterea il teorema sul quale si basa l’intero programma, la competizione malata, l’essere disposti a tutto – tranne che al necessario – pur di riuscire.
Così intenerisce Daiana, con i suoi cinquanta e passa anni, con la sua vita piena d’amore (una che riesce a gestire, felicemente, ex marito e nuovo compagno ha tutta la mia ammirazione), con la sua nostalgia per la figlia. Intenerisce il fatto che nel corso delle puntate diventi un po’ la chioccia di Suien, mamma di un nugolo di bambini, disoccupata, con un passato e un presente difficili.
E gli autori ci sguazzano esercitando la crudeltà con grande sapienza, enfatizzando per puntate e puntate l’amicizia fra le due, salvo poi metterle l’una contro l’altra, rivali in uno scontro all’ultimo sangue. Le due si disperano, Daiana vorrebbe quasi sacrificarsi, sottrarsi alla lotta. Ma poi, con un clamoroso gesto di magnanimità scritto in copione, le due vengono risparmiate. Per quella puntata non ci saranno eliminati.
Viene fatto fuori subito Federico, un po’ perché i suoi piatti vengono ritenuti immangiabili – cosa della quale io rimango scettica – molto perché non si lascia umiliare, ironizza. Se anche Bastianich lancia i piatti all’interno dello studio come si farebbe con un frisbee sulla spiaggia, Federico non si scompone e dai suoi occhi, ben lungi dalla contrizione, traspare una scintilla di compassione per ciò che quel povero cristo di Joe si abbassa a fare, pur di restare nel personaggio.
Ogni gruppo ha poi un capro espiatorio, un elemento contro cui coalizzarsi per sentirsi più forti, complici e sodali. Quest’anno al casting si sono trovati in grande difficoltà perché c’erano ben due concorrenti che potevano ricoprire quel ruolo: Letizia e Tiziana, affini addirittura nel nome. Nell’imbarazzo della scelta le hanno scelte entrambe, lasciando che fossero i concorrenti stessi, in modo naturale e spontaneo, a trovare quella da odiare.
A trionfare è stata Tiziana, quarantunenne avvocato in carriera, in apparenza coriacea ma in fondo poco avvezza a sporcarsi le mani. Tiziana che, lo si capisce chiaramente, è forte di un’ottima estrazione sociale e di una solida posizione economica, è naturalmente superba.
Dittatoriale ma non carismatica, poco attraente fisicamente e caratterialmente, con una voce che sortisce lo stesso effetto fastidioso di quando la parte meno friabile del gesso viene passata sulla lavagna, non particolarmente creativa, è geneticamente destinata all’emarginazione all’interno del gruppo ma – e qui mi sbilancio – è anche la candidata ideale alla vittoria, se gli autori vogliono far bene il loro compitino.
Sta di fatto, e qui si torna a bomba, che i ragazzetti figli dei miei amici, ma in definitiva la gran parte degli spettatori, non sanno o fingono di non sapere che i reality e i talent altro non sono che fiction. Sono pensati a tavolino, scritti con cura, girati e montati ad arte proprio al servizio di quella scrittura. Bastianich è un attore, lo sono Cracco e Barbieri, lo sono i concorrenti.
A tavolino sono pensate le umiliazioni inflitte ai concorrenti, le denigrazioni, le tensioni esplicite o serpeggianti, il build up to cut down. Tutto il resto si perde, o comunque non conta.
Non conta avere rispetto per le persone, non conta avere rispetto per il cibo – che viene bistrattato, offeso, sprecato -, non conta avere rispetto per una professione – quella dello chef – che non si improvvisa, che non prevede che si brucino le tappe arrivando a esercitarla senza avere le conoscenze e le competenze necessarie.
Perciò, ragazzetti miei, io me ne resto a casa mia, a cucinare per gli amici, a fare marmellate e biscotti per voi, a preparare i piatti che mi piacciono davvero.
Questi giochetti, se permettete, li lascio ad altri.
BISCOTTI AI DATTERI E SESAMO
per circa 75 biscotti
250 g di farina 0
160 g di burro
100 g di zucchero demerara
1 uovo categoria A
160 g di datteri freschi pesati senza nòcciolo
50 g di semi di sesamo
i semini di mezzo baccello di vaniglia
1 pizzico di sale
Nonostante quanto scritto fino ad ora, l’interesse per la cucina dei miei amati ragazzetti va in qualche modo premiato. Perciò oggi si preparano i biscotti, e non i soliti chocolate chips cookie la cui preparazione è ormai familiare a molti di loro, ma qualcosa dal sapore un po’ più particolare e con quel tocco di esotismo che sicuramente li affascinerà.
Come sempre, si tratta di una ricetta facile, trovata qualche anno fa su La cucina italiana e poi un po’ modificata, almeno per quanto riguarda la preparazione.
Si comincia montando il burro morbido con lo zucchero, il sale e i semini della vaniglia. Quando questo miscuglio risulterà omogeneo e avrà cambiato colore diventando più chiaro, si aggiungono l’uovo, la farina, e quindi i datteri a pezzetti.
Ne verrà fuori un impasto quasi immaneggiabile tanto che è appiccicoso. Armati di buona volontà, si dovrà quindi farne una palla che poi, avvolta nel cellophane, bisognerà scordare in frigo per una mezza giornata.
Trascorso questo tempo, bisognerà dividere l’impasto in due parti e, rotolandone una alla volta su un foglio di carta forno, formare due cilindri di circa 3 cm di diametro.
Dovrete allora sistemare i semi di sesamo in un vassoio che contenga in lunghezza i cilindretti, passarveli dentro avendo cura che il sesamo si appiccichi all’impasto in modo omogeneo e mettere il tutto nuovamente al freddo, questa volta in freezer per almeno un’ora.
L’ultimo passaggio è quello che dà maggiore soddisfazione. Estratti i cilindretti dal freezer, basta tagliarli in fette da un centimetro che poi andranno disposte, a un paio di centimetri di distanza le une dalle altre, su una placchetta rivestita di carta forno.
Cuocere per 25 minuti in forno preriscaldato a 170°, farli raffreddare su una gratella e mangiarli a sazietà (ma solo se siete bambini, avete un metabolismo da veri sportivi o avete un tremendo bisogno di consolazione).
Un uovo di crema
Big Girls WANT Cry
Protagonista della serie è Hannah, interpretata da Lena Dunham che, oltre a recitarvi, ha creato, sceneggiato, diretto e prodotto Girls. Ma se qualsiasi fanciulla che si aggirasse intorno ai trent’anni alla fine del secolo scorso ha desiderato almeno una volta essere Carrie Bradshaw, dubito seriamente esista al mondo anche una sola venticinquenne che desideri essere Hannah Horvath.
Hannah è una ragazza bruttina con qualche chilo di troppo, che ha le spalle perennemente curve, cammina con i piedi a papera, mangia di continuo – soprattutto gelati – e in modo ripugnante, tenendo la bocca aperta, e sembra scegliere con cura qualsiasi capo di abbigliamento possa mortificare ulteriormente un fisico non felice.
Vive a New York, mantenuta dai genitori, in attesa che decolli la sua sfolgorante carriera di scrittrice. Ah bene, penserete, Hannah non è esteticamente gradevole ma compensa con talento e intelligenza! Peccato che Hannah non scriva null’altro che il proprio diario, che tiene sul comodino, e del suo lavoro di scrittrice non faccia che parlare, come se bastasse fare quello per dare concretezza ai suoi progetti.
Insomma Hannah è uno strano miscuglio di egocentrismo e complesso di inferiorità, è fragile e al tempo stesso crudele.
Le sue compagne di viaggio, la coinquilina Marnie, Shoshanna e la sua snobissima cugina inglese, Jessa, non hanno invece la forza per essere delle vere comprimarie.
La rigida Marnie, che ha pianificato la propria vita al punto che pur non amando più il fidanzato storico non lo lascia per non sconvolgere i propri programmi, Shoshanna, che sebbene viva in un finto mondo perfetto in cui si indossa sempre l’abito giusto per l’occasione giusta, ci si pettina e ci si trucca nel modo giusto, si parla e perfino si pensa nel modo giusto, non ha trovato nella sua infinita perfezione nessuno che si sia degnato di andare a letto con lei, Jessa, che invece ne ha trovati fin troppi, e ne parla svogliatamente mentre fuma una sigaretta e filosofeggia con aplomb da hipster, sono poco più che stereotipi.
Sono ragazze che sicuramente Lena Dunham ha incrociato e invidiato, oppure compatito o ancora deriso, ma che non si sforza di indagare più di tanto, limitandosi a restituirne un ritratto superficiale e un po’ grottesco.
Quello che la Dunham fa, bisogna riconoscerlo, con una certa abilità, è in definitiva confondere le acque. Finge di parlare di una generazione per parlare in realtà di se stessa, con evidente intento catartico.
Infatti se Marnie, Shoshanna e Jessa sono finte, Hannah è invece dolorosamente vera. Il suo volersi male, il suo sentirsi inadeguata nei confronti di chiunque abbia più talento di lei ancor prima che nei confronti di chi sia esteticamente più gradevole, il suo cercare i consigli delle amiche per averne in realtà l’approvazione, il suo accettare qualsiasi compromesso sessuale pur di sentirsi voluta e amata, il suo terrorizzarsi quando poi invece amata lo è davvero, quasi sentisse di non meritarlo, sono sentimenti che molte di noi hanno provato.
Sicuramente li ho provati io, ed è per questo che – pur riconoscendo l’innegabile talento di Lena Dunham – ho guardato Girls con grande disagio.
I panni sporchi, se permettete, si lavano in famiglia.
O tutt’al più nello studio dello psicanalista.
Girls
dal 10 ottobre alle 23.10 su MTV
(scusate il ritardo, sarà stato un lapsus freudiano)
GELATO AL MIELE, LAVANDA E ROSMARINO
6 tuorli di uova categoria A
150 g di miele d’acacia
50 g di zucchero
300 g di latte intero
200 g di panna
1 rametto di rosmarino
1 cucchiaio e mezzo di fiori di lavanda
UNA GELATIERA
Avete letto bene, la gelatiera compare fra gli ingredienti perché, credetemi, se non l’avete è meglio che non vi mettiate proprio all’opera. Io, che ho visto tragicamente defungere la mia mentre stavo preparando il gelato, ci ho messo mezza giornata per portare a compimento quanto iniziato, e il risultato non è stato affatto soddisfacente come al solito.
Io vi ho avvisati…
Per preparare questo gelato aromatico ed evocativo (sempre ammesso che abbiate la gelatiera), dovete innanzitutto riscaldare il latte e la panna con il rosmarino e i fiori di lavanda fino a portarli a bollore.
Contemporaneamente, servendovi di una frusta elettrica (io l’ho fatto a mano perché quel giorno anche la mia frusta elettrica si è ammutinata, ma spero che voi siate più fortunati) montate i tuorli con lo zucchero e il miele fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungete quindi a filo il latte ancora caldo, dal quale avrete avuto cura di eliminare il rametto di rosmarino, e rimettete tutto sul fuoco, mescolando di continuo con una spatola in modo da descrivere un 8 nella pentola, fin quando il composto non comincerà a velare la spatola, ma evitando che giunga ad ebollizione trasformandosi in una stracciatella.
Ciò fatto, lasciate raffreddare quindi spostate il composto nella gelatiera e fate andare secondo le istruzioni della macchina.
Sono sicura che se Hannah Horvath avesse mangiato questo gelato, invece di quello comprato al carretto sotto casa, si sarebbe ricordata di tenere la bocca chiusa.
Una certa idea di Provenza
O donne che avete plasmato la vostra idea dell’amore guardando French kiss e Un’ottima annata, che avete sospirato alla vista di mobili decapati e bacili di zinco pensando che intorno a quelli avreste voluto costruire la vostra casa, che vi illanguidite alla vista di una pianta di lavanda e vi siete cimentate nella preparazione di qualsiasi tipo di tapenade nell’attesa di poterne assaggiare una artigianale fatta in loco, ho una tremenda notizia da darvi: la Provenza non esiste.
Probabilmente sto svelando un segreto di quelli che tutti conoscono anche se nessuno lo ammette, perché mi rifiuto di credere che sia stata la prima e sola ad accorgersi che la Provenza è un bluff. Per carità, in effetti c’è tutto quello che uno si immagina, ma in dosi omeopatiche, come fosse un’interpunzione che ti sorprende di colpo in mezzo a tante brutture.
Innanzitutto la Provenza è turistica, ma turistica in senso brutto, dozzinale. Abbondano i bistrot pacchiani con le sedie di plastica e gli ombrelloni sgargianti, che spacciano croque monsieur di infima fattura e coca cola come se piovesse, i negozi di souvenir con l’immancabile sapone, gli immancabili mazzolini di lavanda, le immancabili herbes de Provence, e ancora statuine, calamite, fermacarte a forma di cicala o portachiavi con la cicala che frinisce, in modo che, acquistandoli, si possa godere del caratteristico tappeto sonoro provenzale anche una volta tornati a casa.
Di contro, molto di quello che non è pacchiano sembra essere finto. Paesini che paiono lavati col sapone (ovviamente di Marsiglia) ogni mattina, case con gli infissi stinti al punto giusto, cioccolaterie da cui ti aspetti di veder spuntare Vianne (ma lo sanno che Chocolat è stato girato in Borgogna?), vecchietti che sembrano aver vinto il concorso per la migliore interpretazione del tipico vecchietto provenzale e se ne stanno seduti al caffè della piazza – questa volta con tavolini e sedie in ferro battuto – a bere pastis come tradizione vuole.
Guardandoli con un occhio smaliziato, ti accorgi poi che in questi paesi c’è sempre una boutique chic che vende abiti di Ter et Bantine e Valentino, ballerine Repetto e bijoux di Chanel, una gourmandise che spaccia paté, tapenade, miele, spezie, petit beurre e pain d’épice in confezioni talmente deliziose da dare la nausea e un negozio di accessori per la casa dove abbondano le tovaglie di lino in colori polverosi, i bicchieri fatti a stampo, le alzatine, i cestini in fil di ferro e i piatti dall’aspetto demodé che, diciamolo pure, sono gli stessi che ormai si trovano tranquillamente anche in Italia in un qualsiasi negozio Comptoir de Famille.
Certo, la Provenza ha paesaggi bellissimi e percorrendo la Route de Jean Moulin, la Route d’Orgon, Les Alpilles, Le Parc Naturel Régional de Camargue, le Gorges du Loup, o la Route des Crêtes, più volte ci siamo fermati ad ammirarli… ma inevitabilmente i nostri commenti erano “Che bello, sembra la Toscana!”, “Incredibile, sembra d’essere in costiera!”
Insomma, bisogna andare in Provenza armati di una bella lente d’ingrandimento e cercare il particolare provando a dimenticare il contesto. Perciò evitate di andarci in alta stagione e forse troverete meno signori panciuti con bermuda e sandali indossati sopra i calzini che vagano bevendo birra.
Evitate poi di scegliere mete smaccatamente turistiche – assolutamente bandite Avignone (una delle città più brutte e fatiscenti che io abbia mai visto), Fontaine de Vaucluse (all’origine forse anche carina, ma il turismo sportivo l’ha trasformata nel trionfo del baretto becero), Les Baux de Provence (un paesino fantasma ormai popolato solo da turisti e impregnato del fetore di patate fritte e cibo da asporto nelle cui stradine bisogna camminare in fila indiana. Mi ha fatto lo stesso effetto devastante che all’epoca mi fece Mont-Saint-Michel), Arles (folla ovunque, negozi pacchiani e, se permettete, gli anfiteatri romani ce li abbiamo anche a casa), Saintes-Maries-de-la-Mer (un avvilente incrocio fra Mondragone e Ischia Porto durante la festa di Sant’Anna), Salon de Provence (chinatown in piena Provenza), Saint-Paul-de-Vence (la succursale chic di via Montenapoleone, con tanto di milanesi sboroni), Grasse (una cittadona devastata dalla speculazione edilizia).
E adesso, dopo averne parlato tanto male, ecco un elenco delle cose che mi hanno colpito al cuore e che – se mai dopo questo post ancora vi pungesse vaghezza di farlo – non dovete assolutamente tralasciare se andate in Provenza.
Innanzitutto i posti dove abbiamo soggiornato: UnE VuE SuR CouR a Lagnes, minuscolo paesino a una manciata di chilometri da L’Isle Sur La Sorgue. Si tratta di uno chambre d’hotes, praticamente un bed&breakfast, gestito da Marie-Nöelle Begat che ha, nel cortile dove affacciano le due stanze riservate agli ospiti, il suo delizioso atelier di pittura (volendo si possono anche seguire dei corsi).
Le stanze sono state arredate dalla stessa Marie-Nöelle con mobili di recupero, trasformati in pezzi unici con estro e incredibile buongusto mentre alle pareti ci sono molte opere della padrona di casa. La colazione, casalinga ma ricca e golosa, è servita in terrazza, all’ombra del gazebo, e ogni giorno c’è una mise en place diversa.
Marie-Nöelle è una donna creativa, forte, allegra, generosa, piena di vita e di risorse, con la quale è piacevole trattenersi a chiacchierare di qualsiasi cosa, perché ha mille interessi e mille argomenti. È solo grazie alle dritte che ci hanno dato lei e suo marito Michel se al nostro viaggio sono state aggiunte alcune delle tappe più significative.
Il secondo posto in cui abbiamo dormito è talmente bello da non sembrare vero. Si tratta del Mas dou Pastre, che si trova sulla Route de Jean Moulin, esattamente a un chilometro da Eygalières. Questa antica casa di campagna è collocata al centro di un uliveto e un immenso platano fa ombra alla sua facciata. La cura del grande parco e degli ambienti è quasi maniacale, non c’è nulla che sia lasciato al caso e tuttavia tutto è piacevolmente familiare e rilassante.
Le stanze, piccole costruzioni in pietra annesse all’edificio principale (ma volendo si può anche scegliere di dormire in una roulotte gitana rimodernata), sono arredate con vecchi mobili dall’aria vissuta, letti in ferro battuto e i bagni, con le grandi vasche in ferro smaltato e i ripiani per i lavandini rivestiti di zinco, sono talmente belli che a volte sono lasciati a vista.
Ma la cosa davvero impagabile di Le Mas dou Pastre è il parco. Ci sono piccoli angoli attrezzati a salotto sparsi un po’ ovunque, un orto così curato da essere commovente, e oggetti di brocantage lasciati in giro come se fossero stati sempre lì, come se avessero cominciato ad usarli negli anni ’30 e non avessero poi mai smesso di farlo. E poi, un po’ in disparte in un recinto e lontana dalla vista, c’è la piscina, piccola e discreta ma impagabile.
Non si può dire che sia un posto economico e certo non c’è la stessa accoglienza familiare che abbiamo trovato altrove, ma vale la pena rompere il salvadanaio pur di dormirci almeno una notte.
Ora che sapete dove dormire vi dico dove mangiare e cosa vedere, ma lo faccio rapidamente perché credo di avervi tediato anche troppo (volevo farmi perdonare per i due mesi e passa di assenza).
Vale la pena di andare a cena al Mas Tourteron a Les Imberts, ai piedi di Gordes. Un giardino incantato e cibi deliziosi, anche se il servizio lascia un po’ a desiderare.
Gradevolissimo anche L’Oustau de l’Isle, a L’Isle sur la Sorgue. D’estate si cena nel patio, dove i tavoli di ferro battuto hanno forme e colori diversi e le porte sono sormontate da mensole zeppe di vecchi fiaschi e bottiglioni enormi. Ma preferite il piatto di formaggi ai dolci, che sono il punto debole del menu.
L’Auberge de Lagnes, a un passo da casa di Marie-Nöelle, è il posto dove in assoluto abbiamo mangiato meglio. Non ci hanno portato nulla che fosse meno che eccellente, dalle entrée ai dessert, e tutto era impiattato con garbo, ma senza la ricerca spasmodica della decorazione. I dolci poi erano commoventi, e scrivendo ancora mi torna in mente il gusto meraviglioso della loro tarte au citron. D’estate si cena per strada, in una piazzetta alberata riparata da una serie di tende sistemate ad altezze diverse, ma sia i tavoli che le sedie sono di plastica e quindi un po’ deludenti.
A Eygalières, fermatevi da Sous les Micocoulieres. Pane e tapenade eccellenti, cucina creativa ma intelligente e non solo modaiola. Si pranza in giardino, sotto gli alberi, guardando i molti gatti che si crogiolano al sole. La piccola madeleine servita con il caffè è indimenticabile.
Ancora, alla bouvette della Fondation Maeght, a Saint Paul – un museo meraviglioso, una tappa assolutamente da non perdere – una strepitosa pissaladière, una terrina di verdure con una salsa al dragoncello che richiedeva un applauso e un taboulé con gli scampi deliziosamente fresco e aromatico.
Se capitate a Biot prima che venga l’autunno, andate al Museo Fernand Léger e, prima o dopo la visita, fermatevi a mangiare a La Bouvette du Jardin. È l’ultima occasione che avete per farlo, perché dall’anno prossimo la Bouvette verrà smontata. Si tratta di un chioschetto all’aperto, gestito da Michèle Parnel e sua figlia. In questo luogo incantevole potrete mangiare un’insalata, o una fetta di quiche e delle tarte da standing ovation. La Bouvette du Jardin è la dimostrazione di come il buongusto, la creatività e la perizia possano rendere indimenticabile anche un chioschetto.
Da non perdere: il mercato dell’antiquariato a L’Isle sur la Sorgue. Il paese non è un granché, ma il mercato è da colpo di fulmine. Ad averceli avuti, avrei speso migliaia e migliaia di euro in trouvaille di cucina, mobilio industriale, sifoni, ceste, tavolini in ferro battuto e vecchie insegne luminose.
Il Museo Picasso e il Marché Provençal ad Antibes. Picasso è Picasso e non c’è da discutere, ma lo Château Grimaldi, dove il museo è collocato, è talmente bello che varrebbe una visita anche se non ci fossero quei magnifici quadri e quelle fantastiche ceramiche.
Vi avverto, il Marché Provençal di Antibes ha prezzi alla stregua di una gioielleria quindi pensateci bene prima di fare un acquisto, però passeggiare fra i suoi banchi ammirando le merci è un immenso piacere.
Ed è gratis.
Se dovessi scegliere un unico posto dove tornare opterei senza ombra di dubbio per Eygalières. Questo minuscolo paese ai piedi delle Alpilles, una delle zone più belle della Provenza, è discreto ed elegante e non vi è turismo di passaggio.
Tutto è curato, ma allo stesso tempo tutto è vero. Ci sono una boulangerie, una boucherie e una épicerie incantevoli, che però sono negozi di paese e non trappole per turisti. I ristoranti sono gradevoli e accoglienti e non c’è nulla di più piacevole che passare il tardo pomeriggio seduti al Cafè de la Place a prendere l’aperitivo, guardando le persone che passeggiano sul corso.
Ti accorgi che Eygalières è meta di un turismo ricco e stanziale solo quando vedi le auto parcheggiate – tutte d’epoca e in prevalenza Jaguar – o quando t’imbatti in John Malkovich, che lì ha casa. Impigrirvi a Eygalières per qualche giorno è il regalo più bello che possiate farvi.
Infine fate un giro a Gordes, Ménerbes, Tourette sur Loup, Mougins (un po’ finto ma delizioso) e soprattutto andate a Digue à la Mer, punta estrema della Camargue, con una bella colazione al sacco, e perdetevi fra i sentierini sabbiosi ad ammirare i fenicotteri.
Concludo arricchendo l’aneddotica della Gastronomica con un altro episodio imbarazzante. Ancora una volta – come già successo all’aeroporto di Londra a causa di 5 chilo di rabarbaro e 6 di posate d’argento comprate al mercato di Berdmonsy – ci siamo trovati a dover disfare le valigie al check-in per ridistribuire i pesi in modo che entrambi i bagagli venissero accettati.
La cosa comica è stata che solo in quel momento io e il consorte abbiamo scoperto che c’erano tutta una serie di simpatici souvenir che l’uno aveva comprato senza dirlo all’altro per paura di essere rimbrottato. Così se io me ne andavo in giro con mezzo chilo di grasso d’oca, svariati paté (ma non di foie gras), e un’intera fromagerie stipata in valigia, per contro lui aveva arricchito il suo bagaglio con sei bicchieri da pastis, una bottiglia di pastis 51, un tritaghiaccio e una mannaia dell’ottocento che io facevo fatica a sollevare.
Nonostante io abbia fatto sfoggio della mia storica abilità nel fare i bagagli (sono la reginetta dell’hoketi poketi), non c’è stato nulla da fare, abbiamo dovuto pagare ben 55 euro di sovraprezzo bagagli. La colpa, a dire del consorte, era da imputare ai 3 chili di irrinunciabili prugne mirabelle che avevo comprato a Biot (chissà mai perché non alla sua mannaia) che di colpo si sono trasformate nelle prugne più care della storia.
Una simile merce preziosa non poteva certo andare sprecata perciò, seguendo fedelmente la ricetta di Christine Ferber, con una parte ho fatto una confettura con limoni e miele di tiglio e con le restanti una torta che, tagliata a fette e messa in surgelatore, allieterà le colazioni del consorte per un paio di mesi, facendogli ricordare il ridicolo epilogo del nostro viaggio.
TORTA CON MIRABELLE E PINOLI
Per una teglia di 22 cm di diametro
350 g di farina 0
200 g di zucchero
50 g di zucchero di canna
150 g di burro
4 uova categoria A
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
250 g di prugne mirabelle
1 pugnetto di pinoli
Innanzitutto tirate il burro fuori dal frigo e, se andate di fretta, mettetelo al sole per farlo ammorbidire. Nel frattempo lavate le prugne, asciugatele, tagliatele a metà e privatele dei noccioli. In una ciotola lavorate poi il burro ammorbidito con lo zucchero bianco (andate senza timori di frusta elettrica) fin quando il composto non diventerà chiaro e spumoso. Incorporate quindi a questa sorta di crema i tuorli (per carità, tenete da parte gli albumi ché serviranno dopo) uno ad uno avendo cura di non aggiungerne un altro se il precedente non si sarà amalgamato. A questo punto unite anche la farina – già setacciata con il lievito – poco alla volta fino a inglobarla tutta. Quindi è il turno degli albumi montati a neve con un pizzico di sale che, come dice Laura Ravaioli, è più scaramantico che altro, ma si sa, io sono napoletana. Unite poi gli albumi al composto avendo cura di mescolare dal basso verso l’alto e versatelo nella teglia che avrete rivestito con della carta forno bagnata e strizzata affinché aderisca bene ai bordi. Decorate la superficie della torta con le prugne, i pinoli e lo zucchero di canna, e cuocete in forno preriscaldato a 180° per una quarantina di minuti!
Et voila!
It’s a (mad) men’s world
Ho riflettuto a lungo per cercare di capire cosa rendesse Mad Men così speciale e alla fine, in soldoni, credo che la sua grandezza risieda nella verità. Non nella veridicità, proprio nella verità.
Certo, perché l’epifania di far sembrare vera la finzione riuscisse, gli sceneggiatori si sono un po’ aiutati e così ci sono molti riferimenti – seppur a volte subliminali – alla cronaca e alla politica, e soprattutto ai generi di consumo, ai brand (dopotutto si narra di pubblicitari), ai cibi, alle bevande. Insomma, la verità del dettaglio ci fa credere che sia vero anche il contesto in cui quel dettaglio è collocato.
Si guarda Mad Men e ci si sente catapultati in uno scenario che si conosce e, seppur ammantato dalla patina dei ricordi, ci è straordinariamente familiare. Quanti fra quelli della mia generazione hanno consumato una cena a base di wurstel in lattina mangiati in fretta al tavolo della cucina mentre la mamma in twin-set scalpitava per andare a prepararsi per uscire, e intanto tirava boccate nervose a una sigaretta? Quanti si sono visti proteggere a ogni frenata dell’auto dal braccio del papà teso a mo’ di barriera fra loro e il parabrezza? Quanti hanno guardato la tv sdraiati sul tappeto ai piedi del divano sul quale se ne stavano seduti, composti e un po’ rigidi, i genitori?
E mentre riconosciamo quel mondo, abbiamo modo di scrutarne i meccanismi che all’epoca della nostra infanzia ci sfuggivano. Finalmente sappiamo come era la vita dei nostri genitori come se oggi, con la consapevolezza e gli strumenti degli adulti, li stessimo spiando dal buco della serratura. In fin dei conti è un po’ come fare una bella psicoterapia, ma in modo più piacevole e a prezzi decisamente più contenuti. E non credo sia poco.
Nel frattempo ci struggiamo per quello che fino al 2007 ci sembrava obsoleto o addirittura di cattivo gusto: le pettinature cotonate, i vestitini fine anni cinquanta, poi anni sessanta e adesso fine anni sessanta, le procaci curve di Joan Harris, i capelli impomatati di Don Draper, i mobili vintage (tutta roba che è transitata nelle nostre case e di cui i nostri genitori poi si sono liberati), quel bere, mangiare e fumare senza tregua, nella beata ignoranza delle conseguenze di questi atti scellerati.
Il 25 marzo di quest’anno, dopo 17 mesi di estenuante attesa, finalmente è cominciata la quinta stagione di Mad Men con un doppio episodio che ritengo entrerà nella storia della televisione, ma che per il momento ha già fornito nuovo, preziosissimo materiale all’immaginario erotico dei signori uomini. Facendo correre a ritmo leggermente accelerato le lancette dell’orologio (ma mai come in Downton Abbey dove in due stagioni si copre un arco temporale di otto anni), siamo arrivati al 1968 e tutto lascia supporre che ne vedremo delle belle.
Attingete alla fresca acqua del torrente, cari lettori.
Vi assicuro che ne vale la pena.
BANANA NUT BREAD
Per una teglia da plumcake di 20×10 cm
Vi avviso, è una ricetta americana e pertanto americane saranno le quantità, indicate in tazze, cucchiai e cucchiaini.
2/3 di tazza di latte intero
1 cucchiaio di succo di limone
2 tazze e 1/2 di farina 0 setacciata
1 cucchiaino e 1/2 di lievito vanigliato
1 pizzico bello grande di sale
1/2 tazza di burro
2/3 di tazza di zucchero
2/3 di tazza di noci tritate
2 uova grandi categoria A
2 banane talmente mature da risultare quasi immangiabili
Dovendo abbinare una ricetta a questo post, come prima cosa mi è venuto in mente il tipico meat loaf americano, quello servito con contorno di mashed potato e accompagnato dall’immancabile bicchiere di latte. Negli anni ’70, quando guardavamo alla tv con il dovuto ritardo le serie televisive di una decina di anni prima, non c’era cena in famiglia che non prevedesse questo menu. Poi ho pensato che fosse tutto un po’ troppo facile e così ho ripiegato su questo pane profumato e gustoso, che è un altro grande classico dell’epoca.
Benché questa ricetta sia stata messa a punto negli anni ’30, è a metà degli anni ’50 – quando fu inserita nel celebre ricettario Chiquita – che cominciò a diffondersi in tutti gli Stati Uniti. Grazie alla velocità e alla semplicità del procedimento, che ne rendevano agevole la preparazione a qualsiasi casalinga, negli anni ’60 non c’era casa in cui non fosse sfornato con una certa regolarità.
Veniamo a noi. Per cominciare accendete il forno a 180° e imburrate uno stampo da plumcake di cui rivestirete il fondo con la carta forno. Mescolate in una ciotola gli ingredienti secchi e teneteli da parte. Intanto unite il succo di limone al latte, girate con cura e aspettate che cagli (ci vorrà almeno un minuto). Nell’attesa, montate con la frusta elettrica il burro ammorbidito e lo zucchero. Quando il composto sarà diventato chiaro e spumoso, aggiungete le uova una alla volta avendo cura di aspettare che il primo si sia amalgamato prima di unire il secondo. A questo punto aggiungete le banane schiacciate, quindi gli ingredienti secchi alternati al latte cagliato. Lavorate fin quando la miscela non risulterà soffice e liscia, poi aggiungete le noci tritate e mescolate un’ultima volta. Versate il composto nello stampo, livellatelo battendo un paio di volte la teglia sul ripiano della cucina protetto da un canovaccio piegato, e infornate. Cuocete per un’ora e sfornate solo dopo aver verificato con uno stecchino di legno che l’interno del pane sia asciutto.